°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Trovare lavoro a Yanbu

Yanbu
Shutterstock.com
Aggiornato daVincent Dall Aglio
Tradotto daFrancesca

Yanbu, che si trova vicino al Mar Rosso, è una città portuale e industriale. Situata sull'antica via dell'incenso e delle spezie che collegava lo Yemen all'Egitto e alla regione mediterranea, il porto di Yanbu esporta oggi 3 milioni di barili al giorno di petrolio greggio, data la vicinanza al Canale di Suez. Questo facilita l'accesso ai mercati europei, africani e mediorientali.

Importante scalo petrolifero, Yanbu si sta sviluppando a livello turistico ed economico. Situata sulle coste del Mar Rosso, ricca di coralli, e tra le montagne di Hijaz, è la destinazione per le immersioni. Yanbu ha anche un aeroporto che opera voli nazionali e internazionali.

Ad oggi conta circa 335.000 abitanti, tra cui molti stranieri che si sono stabiliti qui per motivi professionali. Tra loro, ci sono asiatici, europei, americani, canadesi e altri cittadini del Medio Oriente, assunti soprattutto nei settori della raffinazione del petrolio e della petrolchimica.

La città contribuisce all'industrializzazione dell'Arabia Saudita grazie alla presenza di numerose fabbriche e industrie che si estendono per circa 24 km di costa e 7 km nell'entroterra.

Economia di Yanbu

Circa 185 km² di Yanbu sono riservati all'industria. Qui infatti hanno sede circa 34 industrie di idrocarburi, petrolchimiche e minerali, oltre a circa 250 piccole e medie imprese. Sono attualmente in fase di progettazione e realizzazione circa 14 impianti primari e secondari.

Yanbu è una città avanzata che ospita numerose strutture, tra cui canali di controllo delle inondazioni, un impianto di produzione di energia elettrica, un impianto di desalinizzazione che serve non solo le industrie ma anche le famiglie e una stazione di pompaggio dell'acqua di mare che viene utilizzata per il raffreddamento delle infrastrutture industriali e per il trattamento dei rifiuti industriali e delle acque reflue. Anche la rete stradale, il porto industriale King Fahd e la rete di telecomunicazioni sono ben sviluppate.

Le industrie primarie di Yanbu producono inoltre le materie prime necessarie alle industrie secondarie. Queste includono metano, anidride carbonica, diesel, etilene, glicole xilene, ossigeno, ecc. Per quanto riguarda le industrie secondarie, predominano i settori minerario e petrolchimico. Nel corso degli anni si sono sviluppati anche altri settori come la tecnologia solare, la verniciatura e la metallurgia. L'industria manifatturiera, che inizialmente si basava sulla produzione di materiali da costruzione come il cemento, ha recentemente aperto le porte ad altre industrie correlate, oltre che all'industria alimentare, chimica e dell'acciaio.

Da ultimo, il porto King Fahd è conosciuto per essere il ±è¾±Ã¹ grande porto del Mar Rosso, specializzato nel trasporto di petrolio greggio, prodotti raffinati e petrolchimici. Il porto dispone di un'infrastruttura in grado di supportare l'esportazione di prodotti liquidi e solidi verso i mercati internazionali, nonché l'importazione di attrezzature e componenti meccanici.

Buono a sapersi:

Chi è specializzato nel settore delle costruzioni ha ±è¾±Ã¹ possibilità di trovare lavoro a Yanbu. Attualmente, infatti, è in corso un progetto di scavo in mare e il drenaggio marino sul lungomare. Con la nascita della Royal Commission for Jubail and Yanbu, si stanno sviluppando le infrastrutture stradali, l'acquedotto e i sistemi elettrici, i centri ricreativi, i parchi e così via. Entro il 2030 si prevede la creazione di oltre 30.000 posti di lavoro.

Come trovare lavoro a Yanbu

Nel caso in cui non fossi stato trasferito a Yanbu dalla tua azienda, puoi comunque cercare di trovare un lavoro sul territorio. Ricorda, però, che se vuoi lavorare in Arabia Saudita, devi ottenere un'offerta di lavoro prima di arrivare nel Paese. Per lavorare legalmente in Arabia Saudita, è necessario richiedere un permesso di soggiorno noto come Iqama - e l'unico modo per farlo è farsi sponsorizzare da un'azienda in Arabia Saudita.

Puoi iniziare la ricerca di impiego consultando i siti web ±è¾±Ã¹ noti della regione, come Bayt e Naukrigulf. Anche i siti web internazionali dedicati alle carriere sono un buon punto di partenza: controlla MonsterGulf, Glassdoor e Indeed.

Se conosci un'azienda a Yanbu per cui vorresti lavorare, invia una candidatura direttamente al responsabile delle assunzioni. Anche i forum locali e i gruppi di espatriati come possono essere molto utili nella ricerca di un lavoro.

Inviare una domanda di lavoro a Yanbu

Quando invii una candidatura per un lavoro a Yanbu, parti dal presupposto che le aziende in Arabia Saudita cercano profili altamente specializzati. Con l'entrata in vigore della saudizzazione, i datori di lavoro devono giustificare l'assunzione di un espatriato rispetto a un cittadino saudita. E' importante quindi mettere in primo piano le tue competenze, sia nel CV che nella lettera di presentazione.

Ecco dei consigli per aiutarti nella stesura del CV e della lettera di presentazione:

  • Se ti candidi per una posizione aperta agli espatriati, puoi inviare un CV in stile occidentale utilizzando un formato cronologico (in cui elenchi le tue esperienze lavorative in ordine inverso, partendo da quella ±è¾±Ã¹ recente), un formato basato sulle competenze (in cui incentri il tuo CV sulle capacità e le competenze che vuoi mettere in evidenza) o un formato misto (in cui combini gli elementi di entrambi i formati di CV). Puoi fare delle ricerche e cercare di capire quali sia la prassi migliore nel settore in cui ti stai candidando.
  • Quando scrivi la lettera di presentazione, è fondamentale personalizzarla in base alla posizione specifica per cui ti stai candidando, per massimizzare le possibilità di assunzione.
  • Nel curriculum non inserire riferimenti a organizzazioni e gruppi religiosi, o a destinazioni come Israele e Iran.
  • Prima di candidarti, assicurati di fare delle ricerche sull'azienda. Analizza il profilo ricercato, il linguaggio di stesura dell'annuncio, la presenza dell'azienda sui social media ecc. Tutte queste informazioni possono essere molto utili per personalizzare il contenuto e il tono del tuo CV e della lettera di presentazione.

Procedura per ottenere un visto di lavoro per Yanbu

Per lavorare a Yanbu, devi fare domanda per un permesso di soggiorno o Iqama. L'Iqama è un permesso di residenza rilasciato agli stranieri che vivono e lavorano in Arabia Saudita e che indica la loro presenza sul territorio, la mansione svolta e l'azienda che li assume.

L'Iqama è un documento simile alla carta d'identità e contiene:

  • cognome/nome
  • ²Ô²¹³ú¾±´Ç²Ô²¹±ô¾±³Ùà
  • data di nascita
  • Religione
  • titolo professionale e dettagli del datore di lavoro

Importante:

Il processo di richiesta dell'Iqama è a carico dell'azienda e prevede diverse fasi, come la richiesta di un permesso di sponsorizzazione per un dipendente straniero, una visita medica, l'ottenimento di un numero di autorizzazione al rilascio del visto e altro ancora.

Dopo l'arrivo in Arabia Saudita, il datore di lavoro ha 90 giorni di tempo per richiedere un'Iqama a tuo nome. Una volta ottenuta, puoi fare domanda di Iqama per i tuoi familiari. L'Iqama rilasciata al coniuge e ai figli non è vincolata al tuo datore di lavoro, ma direttamente a te.

Se perdi l'Iqama o ti viene rubata rubata, devi denunciarne immediatamente la perdita/furto. Se non denunci in tempo lo smarrimento della carta, puoi essere multato fino a 3.000 SAR. Vivere in Arabia Saudita con un'Iqama scaduta puoi essere espulso. Se ti ferma la polizia e non hai l'Iqama, rischi una multa fino a 3.000 SAR e un periodo di reclusione fino a sei mesi.

Buono a sapersi:

Per lavorare legalmente in Arabia Saudita devi richiedere e ottenere un visto di lavoro. Se vieni scoperto a lavorare illegalmente, le sanzioni sono severe: da una multa fino a 10.000 SAR fino all'arresto e all'espulsione.

Cos'è la Special Privilege Iqama?

Di recente, il Consiglio dei Ministri ha approvato una legge sulla Special Privilege Iqama che consente agli espatriati di godere di molti privilegi come possedere immobili, mettere in affitto proprietà e altro ancora. Per regolamentare tutto ciò che riguarda la nuova Iqama è stato creato uno.

Buono a sapersi:

Se sei interessato a lavorare in Arabia Saudita per un periodo ±è¾±Ã¹ breve, puoi richiedere un visto per visita d'affari o un visto per visita di lavoro.

Il visto per affari ti permette di condurre operazioni commerciali con un'azienda saudita. Il visto di visita per lavoro consente ai dipendenti di un'azienda straniera di lavorare in Arabia Saudita per un periodo compreso tra i 30 e i 90 giorni.

Come si svolge la giornata lavorativa in Arabia Saudita?

La giornata lavorativa standard in Arabia Saudita va dalla domenica al giovedì, dalle 8 alle 18, o dalle 7 alle 19 con una pausa pranzo ±è¾±Ã¹ lunga. L'orario massimo giornaliero per un dipendente è di 8 ore.

Il venerdì e il sabato sono giorni di riposo. La settimana lavorativa dura al massimo 48 ore e si riduce a 30 ore settimanali durante il mese sacro del Ramadan.

La maggior parte dei dipendenti ha diritto a 21 giorni di ferie pagate. Dopo cinque anni di lavoro, il congedo retribuito viene esteso a 30 giorni.

In Arabia Saudita ci sono quattro ´Ú±ð²õ³Ù¾±±¹¾±³Ùà principali. Il numero di giorni di ferie che ricevi per ogni ´Ú±ð²õ³Ù¾±±¹¾±³Ùà dipende se lavori nel settore pubblico o privato:

  • Eid Al Fitr (da tre a sette giorni);
  • Eid Al Adha (da tre a sette giorni);
  • Giornata nazionale saudita (23 settembre);
  • Giorno della fondazione (22 febbraio).

I diritti dei lavoratori in Arabia Saudita

Le violazioni dei diritti dei lavoratori stranieri, purtroppo, si verificano di frequente, soprattutto quando si tratta di lavori manuali. In Arabia Saudita non esistono i sindacati. La pratica della confisca del passaporto è meno diffusa del passato, ma per lasciare il territorio bisogna ottenere l'approvazione del datore di lavoro. In sostanza, se intendi lasciare il Paese, hai bisogno di un visto di uscita/ingresso da richiedere alle Risorse Umane dell'azienda.

La posizione delle donne nel mondo del lavoro saudita

In Arabia Saudita, oggi, le donne hanno il diritto di lavorare. Se fino a poco tempo fa il loro accesso al mondo del lavoro era ristretto, ora sono incoraggiate a contribuire all'economia del Paese. Attualmente, quasi un dipendente su tre è donna. Si prevede che questo numero aumenterà del 35% entro il 2030.

Purtroppo esiste ancora un sostanziale divario retributivo tra donne e uomini, dove le prime guadagnano oltre il 50% in meno rispetto alla controparte.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Vincent ha studiato linguistica e acquisizione delle lingue straniere all'Università di Ginevra. Ha viaggiato prima in Vietnam e Cambogia per insegnare francese e inglese. Nel 2023 si è trasferito in Arabia Saudita. Gli piacciono i film, i libri, la cucina e gli scacchi.

Commenti

Scopri di pi�