°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Il sistema sanitario in Arabia Saudita

soins de sante
Shutterstock.com
Aggiornato daVincent Dall Aglio
Tradotto daFrancesca

Se hai intenzione di vivere e lavorare in Arabia Saudita, la ²õ²¹²Ô¾±³Ùà è sicuramente un aspetto da tenere in considerazione. Ecco una panoramica del sistema sanitario saudita.

L'Arabia Saudita ha registrato un notevole sviluppo nel settore sanitario e continuerà a espandersi negli anni a venire. In un contesto di forte crescita demografica, l'Arabia Saudita è riuscita a fronteggiare la situazione fornendo un numero adeguato di strutture sanitarie per servire sia la popolazione locale che quella straniera. Nel Paese ci sono circa 400 strutture ospedaliere, di cui 330 pubbliche o semi-pubbliche e altre 170 private.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il programma sanitario nazionale dell'Arabia Saudita è da considerarsi un modello per i Paesi in via di sviluppo. Le cliniche all'avanguardia e i servizi di alta qualità attirano specialisti da tutto il mondo. Gli ospedali pubblici forniscono servizi gratuiti ai sauditi.

Il sistema sanitario saudita

Esistono due tipi di assistenza sanitaria in Arabia Saudita: quella finanziata e gestita dallo Stato e quella privata a pagamento. Il Ministero della Salute è l'organo governativo che fornisce assistenza sanitaria di tipo preventivo, curativo e riabilitativo attraverso strutture quali poliambulatori, ospedali specializzati, ospedali universitari e militari, centri sanitari di base e molti servizi online.

Il ramo sanitario finanziato dal governo è disponibile solo per i cittadini sauditi e non per gli stranieri. Il governo fornisce ai suoi cittadini un settore sanitario completo con cliniche, ospedali, ambulatori, centri di riabilitazione, studi dentistici e farmacie. I servizi per i cittadini sauditi sono completamente gratuiti e i farmaci su ricetta sono forniti gratuitamente.

Assistenza sanitaria privata in Arabia Saudita

Per gli stranieri, il settore sanitario privato offre una vasta gamma di strutture e servizi per tutte le esigenze mediche. Queste includono ospedali internazionali, cliniche specializzate, studi dentistici, centri di riabilitazione e di terapia e molto altro. Per usufruire di questi servizi, è necessario pagare al momento della prestazione. Se hai un'assicurazione privata le spese saranno coperte totalmente, o parzialmente; in caso contrario devi pagare di tasca tua. 

Gli espatriati devono obbligatoriamente stipulare un'assicurazione sanitaria privata. Nella maggior parte dei casi la fornisce il datore di lavoro e il grado di copertura è indicato nel contratto. Dopo la sottoscrizione viene emessa una tessera sanitaria, che serve per accedere alle strutture sanitarie convenzionate con la compagnia di assicurazione.

Per sottoscrivere un'assicurazione sanitaria privata, in genere è necessario fornire i seguenti documenti:

L'assistenza sanitaria privata, sebbene più costosa, offre diversi vantaggi. Tra questi, tempi di attesa più brevi e accesso a una gamma più ampia di trattamenti. Gli ospedali privati tendono inoltre ad avere più personale che parla inglese e impiegano più medici stranieri.

Assicurazione sanitaria in Arabia Saudita

In Arabia Saudita, tutti gli stranieri sono obbligati ad avere un'assicurazione sanitaria. Infatti, per rinnovare il permesso di soggiorno (Iqama), bisogna prima dimostrare di avere una copertura assicurativa annuale.

Le compagnie assicurative tra cui scegliere sono molte, a seconda delle esigenze e del budget. Tra le principali ci sono:

  • ;
  • ;
  • ;

Dai un'occhiata alle loro offerte per vedere se soddisfano le tue esigenze e richiedi un preventivo gratuito.

Come accennato in precedenza, l'assicurazione sanitaria è inclusa nel contratto di lavoro di molti espatriati. È importante informarsi bene sul tipo di copertura offerta e se ingloba anche i familiari a carico.

Le polizze assicurative medico-sanitarie sono più o meno care. Ogni polizza varia a seconda della compagnia assicurativa; quelle più economiche sono accettate solo in poche cliniche, generalmente quelle più piccole e il costo delle cure è scontato piuttosto che coperto. Ne consegue che devi pagare una parte delle spese.

Le polizze assicurative più costose sono comunemente accettate in tutta la regione. Offrono una copertura completa delle spese, oltre a vantaggi quali camere private in ospedale, lenti da vista annuali e trattamenti specialistici, comprese procedure alternative come la riabilitazione chiropratica e l'agopuntura, per citarne alcune.

Assistenza sanitaria per le donne in Arabia Saudita

All'inizio, le espatriate potrebbero non conoscere i passi da seguire per prendersi cura della loro salute, ma con qualche ricerca e affidandosi ai consigli di colleghe o conoscenti, il problema sarà presto risolto. 

La legge saudita consente l'acquisto di contraccettivi anche se a delle condizioni. In alcune farmacie, infatti, potrebbero chiederti di presentare un certificato di matrimonio, poiché il sesso fuori dal matrimonio è ancora illegale in Arabia Saudita. Probabilmente non ne avrai bisogno nelle grandi città come Riyadh e Jeddah. Sappi che volendo puoi chiedere al tuo medico di prescriverti la pillola contraccettiva.

La pillola del giorno dopo è disponibile solo su ricetta medica ma solo alcuni dottori la prescrivono. L'aborto invece è una procedura medica molto rara e consentita solo in casi estremi.

In Arabia Saudita, l'assistenza alle donne incinte, il parto e l'assistenza all'infanzia sono generalmente di alto livello e dovresti poter accedere agli stessi servizi che offrirebbe il tuo Paese.

I servizi inclusi nel piano maternità in Arabia Saudita dipendono dall'assicurazione che hai. Quelle più costose possono coprire anche i corsi pre e post natali. Se hai intenzione di mettere su famiglia durante il tuo soggiorno in Arabia Saudita, verifica attentamente la tua assicurazione sanitaria per accertarti che includa i servizi di cui avrai bisogno durante la gravidanza.

Importante:

Una cosa molto importante da tenere a mente è che per avere accesso a qualsiasi servizio maternità in Arabia Saudita, devi essere legalmente sposata. Se resti incinta e non sei sposata, la soluzione migliore è lasciare il Paese.

Assistenza sanitaria per bambini in Arabia Saudita

L'assistenza sanitaria ai bambini è ampiamente disponibile in tutto il Paese, sia negli ospedali pubblici che in quelli privati. In Arabia Saudita i bambini vengono vaccinati contro la tubercolosi e l'epatite B subito dopo la nascita. Il programma nazionale di vaccinazione include:

  • la poliomielite;
  • la parotite;
  • il morbillo;
  • la pertosse;
  • la rosolia;
  • e la varicella.

Vaccinazioni per chi viaggia in Arabia Saudita

Prima di viaggiare in Arabia Saudita, si raccomanda di farsi vaccinare contro malattie quali la tubercolosi, la poliomielite, l'epatite, il tetano e il tifo, soprattutto se si intende partecipare a un pellegrinaggio.

In Arabia Saudita sono disponibili gratuitamente vaccini universali per neonati e bambini. Contatta la tua clinica locale per maggiori informazioni.

Medicine e farmacie in Arabia Saudita

La maggior parte dei farmaci in Arabia Saudita è venduta senza ricetta; le medicine sono meno care che in altri Paesi dato che il governo copre la quasi totalità dei costi. Il farmaco che sei abitato a prendere potrebbe chiamarsi in modo diverso in Arabia Saudita ma non preoccuparti perchè troverai quasi sicuramente il generico.

Le farmacie sono presenti su tutto il territorio e alcune offrono un servizio 24/7. La maggior parte degli ospedali/cliniche dispone di una farmacia interna. La maggior parte delle farmacie è aperta ininterrottamente dalle 9:00 alle 2:00 del mattino, tranne durante la pausa per la preghiera del Jummah, dalle 11:30 alle 12:30 di venerdì.

Importante:

Se porti medicinali dal tuo Paese, devi avere la ricetta in originale. A seconda del farmaco, potrebbe essere vietato in Arabia Saudita e confiscato al momento dell'ispezione. Assicurati di controllare quali farmaci sono consentiti prima di fare i bagagli.

Trovare assistenza sanitaria in Arabia Saudita

La tua assicurazione ti fornirà un elenco delle strutture sanitarie convenzionate. Ci sono centinaia di cliniche in città; un buon modo per orientarsi tra le varie opzioni è chiedere in giro. La maggior parte delle compagnie assicurative dispone di una app scaricabile sullo smartphone..

Buono a sapersi:

La maggior parte delle polizze assicurative non copre le cure dentistiche.

Dall'introduzione del programma di saudizzazione, solo i cittadini sauditi possono diventare dentisti, quindi è raro trovare uno straniero che svolga la professione. Quasi tutti i dentisti sauditi, che hanno una formazione di alto livello, lavora negli ospedali pubblici. La comunicazione potrebbe essere un ostacolo ma è possibile avvalersi della tecnologia usando strumenti come Google Translate.

Dal 2006, in Arabia Saudita è in vigore una normativa per la tutela della salute mentale anche se i disturbi mentali sono ancora stigmatizzati. Sul territorio sono presenti ospedali psichiatrici, strutture di degenza e ambulatori per pazienti esterni. 

Oltre alla medicina tradizionale, trovi anche agopuntura, naturopatia, osteopatia e altre medicine alternative o tradizionali. La medicina alternativa, nota anche come medicina islamica, è molto popolare in Arabia Saudita e non dovresti avere problemi a trovare strutture adeguate nella maggior parte delle città.

Emergenze mediche in Arabia Saudita

I due numeri principali di emergenza in Arabia Saudita sono il 999 e il 991. Dato che i tempi di risposta delle ambulanze possono essere lunghi, ove possibile è meglio andare direttamente in ospedale, se ce n'è uno nelle vicinanze.

Per chiamare un'ambulanza digita il 997. Altri numeri da tenere a portata di mano sono:

  • Vigili del fuoco: 998;
  • Incidenti stradali: 993;
  • Disastri naturali: 966;
  • Guardia costiera: 994.

Quando chiami un numero di emergenza in Arabia Saudita, la tua chiamata verrà prima risposto in arabo. Puoi successivamente chiedere di essere trasferito a un operatore che parla inglese. Qualora non fosse disponibile un operatore che parla inglese, è meglio avere una conoscenza di base dell'arabo o avere vicino qualcuno che parli arabo per spiegare la situazione.

Link utile in inglese:

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Vincent ha studiato linguistica e acquisizione delle lingue straniere all'Università di Ginevra. Ha viaggiato prima in Vietnam e Cambogia per insegnare francese e inglese. Nel 2023 si è trasferito in Arabia Saudita. Gli piacciono i film, i libri, la cucina e gli scacchi.

Commenti

Scopri di pi�