@Francesca
Ciao Francesca - ecco un altro post la cui risposta e' stagionata nella tastiera e che ritiro fuori adesso dopo lungo invecchiamento...
La cultura afterwork in Germania conta ed e' direi abbastanza diffusa. Dopo la giornata lavorativa, e' piuttosto comune ritrovarsi con colleghi e amici per socializzare e rilassarsi. Le attività afterwork più comuni includono andare in birreria, partecipare a eventi sportivi o semplicemente fare una passeggiata nei parchi. Adesso che siamo in periodo pre-natalizio, sono molto diffusi i mercatini che servono come momento di aggregazione per un vin-brule' o semplicemente ritrovarsi e passeggiare mollemente. Ovviamente e' bene andare in orari strategici per evitare la ressa e la pressione della folla.
In Germania, ci sono alcuni giorni e periodi dell'anno più favorevoli per queste attività . Ad esempio, il venerdì è considerato il giorno ideale poiché segna l'inizio del fine settimana. Durante l'estate, i festival all'aperto e i mercati estivi diventano luoghi di incontro molto popolari.
Rispetto all'Italia, ho notato alcune differenze, ad es. è comune fare aperitivi, spesso con cibo e bevande, mentre in Germania l'accento è maggiormente posto sulla birra e sulle conversazioni informali. Inoltre, in Germania, le persone tendono a mantenere un equilibrio tra vita lavorativa e vita privata, quindi gli incontri afterwork possono essere più brevi e meno formali. Rimane comunque il fatto che molto dipende dall'organizzazione per cui si lavora: se molto strutturata e' piu' facile che prevalga la formalita' anche nell'afterwork.
Di certo queste attività afterwork aiutano a stringere legami, sia professionali che personali, specie per gli °µÍø½ûÇø. Anche se rimane comunque una certa barriera piu' o meno invisibile, e' consigliabile cogliere queste opportuna': es. un'uscita di trekking estivo, un giro uin bicicletta, una serata di auguri di Natale, il saluto ad un collega che cambia gruppo...etc
Diciamo che si conoscono i colleghi in un contesto diverso il che può portare a una maggiore collaborazione in ambito lavorativo. Tra gli effetti collaterali anche il fatto che quanto piu' queste iniziative sono aperte a persone al di fuori della ristretta cerchia di conoscenti, tanto piu' si possono incontrare persone al di fuori del proprio team, ampliando così la rete di contatti.